Emergency

giornale di cantiere  

un blog costruttivo



HOME


ARCHIVI

marzo 2002
aprile 2002
maggio 2002
giugno 2002
luglio 2002
agosto 2002
settembre 2002
ottobre 2002
novembre 2002
dicembre 2002
gennaio 2003
febbraio 2003
marzo 2003
aprile 2003
maggio 2003
giugno 2003
luglio 2003
agosto 2003
settembre 2003
ottobre 2003
novembre 2003
dicembre 2003
gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004




e-mail
giornale_di_cantiere@yahoo.it


This gif is freely copyable. Just right click, save
Powered by
RSSify at WCC





Feed Atom

convertito in



dal tocco magico
di A. Cavedoni



Blog e dintorni

fragments of wishdom
Leonardo
willy-nilly
POLAROID
Ludik
skip intro
Blogorroico
Diario di bordo
101ism
Bellacci
Valido
Giardino di cemento
Voglia di Terra
Pandemia
Zu
Strelnik
Blogger di guerra
Arsenio
le strade bianche
Arkangel
Photoblogger
Gonio
Hotel Messico
Architectura
Il fiore del cactus
brekane
Haramlik



la directory dei blog italiani



Blog Star Death Match
due discutono
uno vince



Bloogz
motore di ricerca
dei blog





Al momento della sospensione questo blog era stato visitato per 25.000 volte
(1.000 più, 1.000 meno)


25 novembre 2003
 
... ma non posso mica mollarlo qui, questo Summit, con una battuta e un rimando pigro. Lo stile blog impone la masterizzazione della minuteria, la massimalizzazione del minimalismo, la miniaturizzazione dei macroeventi. Ricominciamo da capo...

Albeggia. La luce sfilaccia le brume e i singulti fumosi del JTD intirizzito. Ancona ci aspetta, punto metamorfico transappenninico bagnato dal Mediterraneo destro (vista frontale).
Ingrano la prima e sgrano chilometri tra granturchi tusci e visioni di Granieri benedicenti.
Stef mi attende al parco bancone di un bar. Il secondo caffè della giornata lascia un sapore d'eccitazione speranzosa (ricordarsi: sollecitare ispezione dei NAS in loco).
La straducola serpeggia tra colline sabbiose, si raddrizza, s'allarga in S.G.C. LI-PI-FI, poi in Autostrada del Sol levante.
Il motore canta, Stef parla, i TIR disturbano traiettorie e fili logici (ricordarsi: trasporto su gomma da cancellare).

Banchi di nebbia bivaccano in groppa all'Appennino.

Bologna si sbobina sulla tangenziale.

Tracce di Marche nella foschia.

Ancona Nord. Digito il terzo SMS della mia vita per tranquillizzare il premuroso Luca: arriviamo!

Città.

La Fiera e il relativo parcheggio occupano circa il 97% dell'orizzonte disponibile. Noi li manchiamo clamorosamente e rischiamo l'imbarco sul traghetto per Patrasso.

Dietro front. Parking. Outing. Stretching. Brain storming.

Mentre cerco il numero di Luca memorizzato coscienziosamente (in realtà sto chiamando il mio veterinario), il Supremo Segretario WWF Marche si palesa sorridente.

A questo punto ci starebbero bene alcune profonde considerazioni sugli incontri tra persone che fino a quel momento si sono contattate solo telematicamente e sull'immagine mentale dell'interlocutore in Rete che ognuno si forma. Proprio così: ci starebbero bene.

C'imbuchiamo nella Fiera ECO&EQUO e ci aggiriamo curiosi. Abbondano gli stand dei Parchi e quelli dei prodotti alimentari del commercio equo. In campo edile, pannelli solari/fotovoltaici e gli onnipresenti intonaci colorati al cocciopesto-traspiranti-calci naturali (attacco di nausea).
Raccolgo religiosamente i pieghevoli nella cartellina che Luca ha preparato per il Summit. Li perderò tutti.
Pranzo al risto-pizzeria Il Lazzaretto, locale dal nome minaccioso ma con una bellissima vista sulla città vecchia e sul porto. Decido che Ancona mi sta simpatica. Qui ci raggiungono Marica e Vandana Shiva. La più indiana delle due siede al tavolo accanto e sorride, sorride, sorride. È arrivata in ritardo e la conferenza prevista in mattinata sarà spostata al pomeriggio, scalzando il Blog Summit dalla collocazione prevista.

In Fiera incontriamo Alessandro e Simone, poi c'accovacciamo sulle gradinate della conferenza Scambi insostenibili.
Vandana Shiva, Modesto Campos, Gianni Fabbris e gli altri ci riportano a una realtà che percepiamo sempre meno: l'Umanità è ancora composta soprattutto di contadini, da popoli che stanno perdendo la sovranità alimentare (esattamente come noi, ma con esiti micidiali e immediati). Il fallimento del WTO a Cancun può segnare un'inversione di tendenza.

Terminata la conferenza, finalmente il Blog Summit. Lascio la cronaca dettagliata a Luca.

Saluti, arrivederci, gadget offerti dall'impeccabile Luca, poi di nuovo l'autostrada. Nebbia nella notte fino a Bologna.
Azzardo la proposta di allungare fino alla festa modenese. Bocciata.
Alla prossima.




23 novembre 2003

 
Immaginate di trovarvi con una pinta di Coca-Cola in mano e all'improvviso vi rendete conto che al tavolo di fronte c'è Vandana Shiva. Questo è stato l'unico momento imbarazzante dell'Earth Blog Summit.
Cronaca e immagini sul blog del contadino e, prossimamente, su Pandemia.



20 novembre 2003

 
Allora... salvo imprevisti catastrofici, sabato si parte per Ancona.
Arrivo a Eco & Equo in tarda mattinata, gironzolamento, poi l'Earth Blog Summit .
Vediamo cosa salta fuori.
C'è un posto in macchina estensibile a due. Se a qualcuno interessa una partenza dalla zona di Pisa, si faccia avanti entro venerdì sera con un e-mail.

Sulla via del ritorno, soddisfatti per aver salvato il pianeta, rivolgeremo un pensiero affettuoso ai gozzovigliatori che sabato sera convergeranno a Modena per la festa blog.



11 novembre 2003

 
Ancona - sabato 22 novembre presso la fiera Eco & Equo

Earth Blog Summit
i blog per l'ambiente


earth summit.gif


Programma e informazioni su Pandemia




10 novembre 2003

 
 C'è voluto un evento spettacolare, il crollo a Genova, per attirare l'attenzione dei media sull'edilizia. Un evento spettacolare che ha provocato una sola vittima per puro caso: c'erano decine di lavoratori dentro e intorno le strutture del Museo del Mare che si sono sbriciolate per cause ancora ignote.
In altre circostanze la morte di Albert Kolgjegja, trentenne albanese, avrebbe occuppato poche righe della cronaca locale di un quotidiano; uno dei 10-20 edili morti ogni mese.

Molti degli operai coinvolti nel crollo erano immigrati, molti lavoravano al nero. Un cantiere del Nord, appaltato da un'amministrazione pubblica: questo ci dà l'idea della situazione d'illegalità diffusa, disagio e pericolo che affligge il settore nel nostro Paese.
Gli immigrati sono le prime vittime del sistema di subappalti selvaggi. Il margine di guadagno cala ad ogni passaggio di mano e alla fine è solo la disponibilità di manodopera irregolare, sottopagata e ricattabile a rendere possibile l'ultimazione delle opere.

In queste condizioni la sicurezza sul lavoro diventa un'utopia.




08 novembre 2003

 
Cose che sento dire in giro

Ha detto che domani piove (la mancanza del soggetto indica che la previsione ha origini televisive)
Quando l'apparecchio sta in by... (l'apparecchio è in standby)
S'è rotto il bolide (boiler)

Cose che non sento dire più

Ci si vede a una cert'ora...



02 novembre 2003

 
foco.JPG

Vista frontale di domenica autunnale






This page is powered by Blogger.